Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Contro gli incivili - tolleranza zero!

per un Comune più decoroso
Data:

15 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Tolleranza zero contro l'inciviltà
I ripetuti episodi di inciviltà presenti sul nostro territorio ci inducono a rammentare a tutti che abbandonare anche un solo sacchetto di rifiuti avrà conseguenze gravissime. (vedi allegato pdf)
Il Comune di Bressana Bottarone applicherà con massimo rigore il nuovo Decreto-legge 116 del 8/8/2025 
che  ha inciso in maniera radicale su un settore particolarmente delicato dell’ordinamento giuridico:
quello che si colloca al confine fra la disciplina del Codice della Strada e la normativa di tutela ambientale contenuta nel D.lgs. n. 152/2006, il cosiddetto Codice dell’Ambiente.
Le modifiche hanno comportato un significativo riassetto dei rapporti fra le fattispecie contravvenzionali e delittuose in materia ambientale e gli illeciti amministrativi previsti dal Codice della Strada, soprattutto con riferimento ai casi di insudiciamento e imbrattamento della pubblica via, di getto di oggetti o rifiuti da veicoli, nonché in materia di abbandono di rifiuti.
Il legislatore del 2025 ha inteso precisare l’ambito operativo delle disposizioni stradali, circoscrivendolo alla tutela del decoro e della sicurezza della viabilità, e ha, nel contempo, rafforzato il sistema sanzionatorio ambientale, trasformando gran parte delle ipotesi di illecito in veri e propri delitti e restringendo l’operatività della procedura deflattiva. Questo assetto, oltre a produrre rilevanti conseguenze dogmatiche, ha anche 
effetti immediati per l’attività di controllo e accertamento svolta dalle forze di polizia, chiamate ad applicare in modo corretto le norme e ad operare una precisa distinzione tra ciò che rientra nel Codice della Strada e ciò che, invece, ricade nel perimetro del Codice dell’Ambiente.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2025 00:19:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri