Il cittadino che vuole occupare una parte del suolo pubblico, per proprie esigenze, deve fare richiesta al Comune presso cui è posta l'area da occupare.
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Per la richiesta di autorizzazione, presentare i seguenti documenti:
- il modulo di richiesta occupazione suolo pubblico compilato in ogni sua parte
- planimetria con indicata la porzione di occupazione di suolo pubblico (anche con immagine satellitare)
- autorizzazione comunale rilasciata dall'Ufficio Tecnico (SOLO IN CASO DI LAVORI)
Il modello dovrà necessariamente essere compilato in tutte le sue parti in modo ben leggibile e trasmesso all’Ufficio Polizia Locale, almeno 10 giorni prima della data prevista per l’occupazione (salvo casi di comprovata urgenza).
L’occupazione suolo pubblico potrà essere attuata solo ed esclusivamente previo ritiro dell’autorizzazione presso l’ufficio di Polizia Locale. Il mancato ritiro dell’autorizzazione equivale ad occupazione abusiva.
Qualora per l’occupazione di suolo pubblico fosse necessario il transito di veicoli con m.c.p.c. superiore a 35Ql, in zona ove vige tale limite, necessita richiedere al SERVIZIO POLIZIA LOCALE apposita autorizzazione al transito (richiedendo o scaricando apposita modulistica).