A chi è rivolto
Il servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.) si inserisce nella rete dei servizi socio-sanitari, attraverso prestazioni socio-assistenziali rese al domicilio di anziani, diversamente abili e in genere di nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione al fine di prevenire o rimuovere situazioni di bisogno, di emarginazione e di disagio.
Come fare
L’accesso al servizio avviene su richiesta dell’interessato, da consegnare al protocollo del Comune, in particolari situazioni di disagio la segnalazione può essere effettuata da parte dei familiari, dal medico di famiglia dell’assistito, dai Servizi Socio-Sanitari della zona e da chiunque ne sia a conoscenza
Cosa serve
Gli utenti possono accedere al servizio se in possesso di attestazione ISEE in corso di validità.
Cosa si ottiene
Le prestazioni comprendono:
- Interventi diretti alla persona
- Interventi diretti all’ambiente domestico
- Interventi diretti all’ambiente sociale
Tempi e scadenze
L’attivazione del servizio verrà comunicata all’interessato entro 60 giorni dalla data della
domanda.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali - Cultura - Sport - Tempo Libero
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
-
Regolamento del servizio di assistenza domiciliare
Ultimo aggiornamento pagina: 18/04/2024 08:52:03