Scheda
Il Piano di zona distretto di Casteggio effettua i seguenti servizi:
Emergenza Abitativa
Sostiene le famiglie residenti sul territorio attuando il bando per contributi finalizzati al contenimento dell’emergenza abitativa.
I nuclei familiari richiedenti devono possedere i seguenti requisiti:
- residenza da almeno 5 anni in Regione Lombardia di almeno un membro del nucleo familiare;
- non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
- non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
- non essere titolari, né il dichiarante né gli altri componente del nucleo familiare, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella regione Lombardia di altro immobile fruibile e adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare;
- essere in possesso di ISEE non superiore a € 15.000,00;
- morosità incolpevole accertata in fase iniziale (fino a € 3.000,00).
Tutela minorile ed Assistenza sociale
La tutela dei minori ha come volontà la valorizzazione della famiglia come risorsa, riconoscendo tutte quelle azioni che sostengono la famiglia nei compiti di cura e nelle responsabilità educative.
Si attuano inoltre progetti e percorsi di innovazione sociale, per
permettere omogeneità di accesso ai servizi e agli interventi sociali e
sperimentare nuovi modelli di intervento ai bisogni emergenti, facendo leva sui principi di personalizzazione, tempestività, temporaneità e corresponsabilità.
Dopo di Noi
È un percorso di risposte che il sistema dei servizi è in grado di offrire con percorsi di inserimento e di inclusione per le persone disabili, in "affrancamento” alla famiglia d’origine.
Possono usufruire del servizio:
Persone con disabilità grave:
- non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità,
- accertata nelle modalità indicate all’art. 4 della legge n. 104/1992;
- con età 18/64 anni, con priorità a cluster specifici a seconda del tipo di sostegno.
Prive del sostegno familiare in quanto:
- mancanti di entrambi i genitori;
- i genitori non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale;
- si considera la prospettiva del venir meno del sostegno familiare.
Sono previsti come sostegni:
- un voucher annuale pro capite fino a € 4.800,00 incrementabile di un valore annuo fino ad € 600
- ricoveri di pronto intervento/sollievo
- interventi di ristrutturazione dell’abitazione
- sostegno di canzone di locazione/spese condominiali