Descrizione
Descrizione
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente a Bressana Argine presenta una facciata a due ordini sovrapposti con sei lesene nel registro inferiore e quattro, oltre a due volute laterali di raccordo, in quello superiore, il quale è coronato da un grande frontone curvilineo. Le lesene sono disposte in modo tale da concentrarsi nelle parti laterali, lasciando al centro del prospetto lo spazio per un portale centinato, dall'elaborato coronamento comprendente una medaglia ellittica, al piano inferiore, e per un oculo ellittico nella parte superiore.
La rigidità del fronte, movimentato solo dalla decorazione in stucco che incornicia con grazia calligrafica il portale e il finestrone ellittico, è in contrasto con la fluida spazialità dell'interno. Qui si ha l'impressione che il tradizionale impianto di ascendenza controriformista, a navata unica con cappelle laterali alternate ai confessionali sormontati dai coretti, si deformi con il rigonfiamento delle pareti laterali della navata. Infatti, l'invaso della chiesa è costituito da un vasto ambiente ellittico, preceduto e seguito da due rigide campate rettangolari, la prima in controfacciata, la seconda a introdurre lo spazio presbiteriale e il retrostante coro a terminazione semicircolare.
Coerentemente a quanto attestato dalla documentazione d'archivio settecentesca, la decorazione in stucco si concentra nei capitelli delle lesene, sulla volta lenticolare e nei relativi pennacchi sopra all'altare maggiore.
La chiesa conserva le panche in legno originali di primo Ottocento, oltre a un organo del 1862, opera della ditta Luigi Mentasti e figli, e ad alcuni dipinti settecenteschi di buona qualità, che ancora attendono un'attribuzione. In sagrestia si trova un armadio datato 1799.
Epoca di costruzione: 1754
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente a Bressana Argine presenta una facciata a due ordini sovrapposti con sei lesene nel registro inferiore e quattro, oltre a due volute laterali di raccordo, in quello superiore, il quale è coronato da un grande frontone curvilineo. Le lesene sono disposte in modo tale da concentrarsi nelle parti laterali, lasciando al centro del prospetto lo spazio per un portale centinato, dall'elaborato coronamento comprendente una medaglia ellittica, al piano inferiore, e per un oculo ellittico nella parte superiore.
La rigidità del fronte, movimentato solo dalla decorazione in stucco che incornicia con grazia calligrafica il portale e il finestrone ellittico, è in contrasto con la fluida spazialità dell'interno. Qui si ha l'impressione che il tradizionale impianto di ascendenza controriformista, a navata unica con cappelle laterali alternate ai confessionali sormontati dai coretti, si deformi con il rigonfiamento delle pareti laterali della navata. Infatti, l'invaso della chiesa è costituito da un vasto ambiente ellittico, preceduto e seguito da due rigide campate rettangolari, la prima in controfacciata, la seconda a introdurre lo spazio presbiteriale e il retrostante coro a terminazione semicircolare.
Coerentemente a quanto attestato dalla documentazione d'archivio settecentesca, la decorazione in stucco si concentra nei capitelli delle lesene, sulla volta lenticolare e nei relativi pennacchi sopra all'altare maggiore.
La chiesa conserva le panche in legno originali di primo Ottocento, oltre a un organo del 1862, opera della ditta Luigi Mentasti e figli, e ad alcuni dipinti settecenteschi di buona qualità, che ancora attendono un'attribuzione. In sagrestia si trova un armadio datato 1799.
Epoca di costruzione: 1754
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Roma, 3 |
Telefono | 0383 96327 |
Sede | Bressana Bottarone - frz. Argine |
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 27042 Argine PV
Coordinate: 45°3'59,3''N 9°8'1,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)