Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

BressART Festival

Dal 11 al 14 aprile 2019  Evento passato
GIOVEDì 11 Ore 21.00: Inaugurazione del Festival "Sollevami le palpebre” teatro-narrazione di e con Francesco Cimino. La fragilità della giovinezza: una magica immersione nei riti di iniziazione tra fiabe e favole. “Social? No grazie” un gioco,...

Descrizione

GIOVEDì 11
Ore 21.00: Inaugurazione del Festival
"Sollevami le palpebre” teatro-narrazione di e con Francesco Cimino. La fragilità della giovinezza: una magica immersione nei riti di iniziazione tra fiabe e favole.

“Social? No grazie” un gioco, un esperimento, una ricerca. A cura di BressART Festival in collaborazione con Maurizio Fea (psichiatra). Presentazione del progetto di “disconnessione” dai social network e consegna dei “Diari di accompagnamento”.
Luogo: Cine-Teatro Comunale Piazza Marconi 18 Bressana B.

VENERDì 12
Ore 15.00 – Esperienza (laboratori di pratica artistica) “La voce: espressione e fragilità”
Luogo: La Casa di Amleto, via I Maggio 38 Bressana B.

Ore 16.00 – Esperienza (laboratori di pratica artistica) “Ascoltando il corpo”
Luogo: La Casa di Amleto, via I Maggio 38 Bressana B.

Ore 21.00 - Spettacolo “Voce di uno che grida nel dessert” di e con Diego Invernizzi.
Tra satira, teatro-canzone e stand-up comedy: la fragilità di un attore che cerca di liberarsi dalle maglie del “Super-Io”.
Al temine dello spettacolo: degustazione vini e incontro con l'artista
Luogo: Cine-Teatro Comunale Piazza Marconi 18 Bressana B.

SABATO 13
Ore 11.00 - Inaugurazione della mostra “Tracce fragili in ordine sparso” in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera. Opere di: Alessandra Angella, Marta Galbusera, Beatrice Majer, Clémence Melleret, Davide Meroni, Giorgia Rogora. Coordinatori del progetto Stefano Pizzi (artista, docente di pittura e responsabile relazioni esterne Accademia di Belle Arti di Brera) e Tamara Ferioli (artista – assistente alla didattica Accademia di Belle Arti di Brera).
A seguire rinfresco
Luogo: Cine-Teatro Comunale Piazza Marconi 18 Bressana B.

Ore 14.30 – Esperienza (laboratori di pratica artistica) “La profondità del respiro”
Luogo: La Casa di Amleto, via I Maggio 38 Bressana B.

Ore 17.00 – Incontro con Roberto Gramiccia, scrittore, curatore d’arte, medico. Presentazione del libro “Elogio della Fragilità” Ed. Mimesis e riflessioni intorno al tema della fragilità. Modera Annamaria Montagna (Il Sole 24 Ore).
Luogo: Cine-Teatro Comunale Piazza Marconi 18 Bressana B.

Ore 21.00 – Spettacolo “Granma 82. Nella stanchezza ardente del mio sangue” di e con Maurizio Capisani e Sabrina Conte, prod. AcquasumARTE Milano. Ispirato a “Elogio della Fragilità” di Roberto Gramiccia, un'esperienza estetica tra arte e multimedialità.
Al temine dello spettacolo: degustazione vini e conversazione con Roberto Gramiccia, Maurizio Fea e gli artisti di BressART Festival 2019, modera Gianfranco Ursino (giornalista de Il Sole 24 Ore).
Luogo: Cine-Teatro Comunale Piazza Marconi 18 Bressana B.

DOMENICA 14
Ore 15.30 – Incontro narrativo-esperienziale tra arte e cultura “La fragilità di essere umani” di e con Monica Capisani (psicoterapeuta), Sonia Conte (studiosa di Buddhismo, sciamanesimo e psicogenealogia), con la collaborazione di Flavio Ricotti (musicista). Immagine, sogno, energia interiore e creatività: un altro sguardo sulla fragilità umana.
Luogo: Cine-Teatro Comunale Piazza Marconi 18 Bressana B.

Ore 17.00 - Conversazione con Maurizio Fea (psichiatra)
“Social? No grazie” Un gioco, un esperimento, una ricerca. Chiusura del progetto di “disconnessione” dai social network e condivisione dei “Diari di accompagnamento”.

Presentazione del libro “ Le abitudini da cui piace dipendere” di Maurizio Fea, ed. Franco Angeli.
Luogo: Cine-Teatro Comunale Piazza Marconi 18 Bressana B.

Ore 21.00 - Spettacolo “Motus in Terra” di e con Alessia Bedini prod. Wokart Milano. Una “tragicommedia sismica” che riflette sulle vicende legate al terremoto del Centro Italia e sulla fragilità
di chi le ha vissute.
Luogo: Cine-Teatro Comunale Piazza Marconi 18 Bressana B.

Ore 22.30 Festa di chiusura
Luogo: Cine-Teatro Comunale Piazza Marconi 18 Bressana B

Indirizzo

Piazza Guglielmo Marconi, 27042 Bressana PV

Mappa

Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 27042 Bressana PV
Coordinate: 45°4'38''N 9°8'2,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email biblioteca@comune.bressanabottarone.pv.it
Telefono 038388101

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2019 12:14:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri